Ho voluto raggruppare qui alcuni dati utili per gli appassionati del “fai da te” della bici. E’ un glossario in continua evoluzione. Inizio oggi 3 Maggio 2021 ma ci saranno altri aggiornamenti nel tempo. E’ una miscellanea di termini tecnici che ritroviamo in tanti manuali e possono essere utile a comprendere meglio il lavoro che intendiamo fare sulla nostra bici. Spero ne apprezziate l’utilità.
- A
- Albero e Pistone = Sono materialmente i due organi dentro ogni stelo della forcella che comprimono aria ed olio nei rispettivi circuiti di compressione ed ammortizzazione.
- Altezza Tubo Sella = Altezza del cavallo moltiplicata per 0.88 (ossia la distanza sul tubo verticale dal movimento centrale fino alla parte superiore della sella)
- Ammortizzatore Posteriore/Shock = Il meccanismo di ammortizzazione e’ simile a quello delle forcelle solamente che viene unificato all’interno di un solo fodero(qui detto Inner) con un usura ovviamente maggiore avendo un carico di lavoro doppio ed una concentrazione delle sollecitazioni in uno spazio più piccolo.
- Attacco Manubrio/Stem = Pezzo metallico fatto in uno o due pezzi, con differenti lunghezza che permette l’unione tra il manubrio e la forcella permettendone i movimenti a destra e sinistra. Quello in due pezzi può regolare in altezza il manubrio per un maggior comfort del ciclista.
- Attacco Disco = Può essere di tipo A Vite (6 viti) o Center Lock con ghiera di aggancio dedicata e vite speciale di blocco.
- B
- Bar – KPa – Psi = Unità di misura della pressione d’aria che solitamente ritroviamo sui pneumatici e sugli ammortizzatori anteriori della forcella e posteriori del carro
- Bearings/Cuscinetti = Cuscinetti in generale di tipo a sfera, a gabbietta e sigillati che possiamo trovare ad esempio nei mozzi e nel movimento centrale e nella serie sterzo. Hanno un diametro esterno ed interno uno spessore e forme differenti.
- Bladder = Membrana che si trova all’interno del serbatoio del freno utile quando l’olio si scalda a coadiuvarne l’aumento di volume
- BMS = Battery Managment System è il sistema di monitoraggio e controllo diella carica elettrica della batteria agli ioni litio presente in tutte le E-Bike.
- Boccole/Bushing = Coordinano il corretto movimento di scorrevolezza in escursione dei steli e dei foderi delle forcelle
- Bosch E-Bike System = Software ed Hardware per i soli rivenditori autorizzati Bosch
- Bosch Smart System = Nuovo sistema di controllo ed aggiornamento per E-Bike equipaggiate con batterie da 750 watt a partire dai modelli del 2022. Contiene il Led Remote Control che sostituirà tutti i comandi remoti precedenti poichè in grado di far funzionare la E-Bike anche senza display. La nuova AppFlow permetterà la personalizzazione degli stili di guida e la visualizzazione di tutti i dati di movimento del ciclista.
- Bottom Bracket/Movimento Centrale = Ossia il contenitore nel telaio dove gira la guarnitura.
- Brake Caliper = Pinza freno
- Brake Pads = Pasticche/Pastiglie freno
- Brose = Altro sistema di trazione E-Bike alternativo a Bosch, Shimano, Yamaha, Fazua, Bafang, TQ, Panasonic, Polini, Oli, Sachs
- C
- Cacciagomme/Levagomme = Sono leve di circa 10 cm di lunghezza in materiale composito e/o acciaio utilizzate per togliere e mettere i copertoni nel cerchione.
- Calibro Catena/Chain Checker = Viene utilizzato per controllare l’allungamento e l’usura della catena solitamente contenuto tra lo 0.5% e lo 0.75%. Park Tool CC-4 e CC-2
- Camera Positiva e Camera Negativa = Le due camere pressurizzate dello stelo della forcella dove avviene la compressione della molla ad aria utili a superare la forza di stacco della compressione e rendendo quindi la forcella più reattiva
- Cambio nel mozzo tipo Rohloff = Ha 14 rapporti integrati nel mozzo posteriore della ruota con range del 640%
- Centradisco/Rotor Truing Gauge = E’ uno strumento che si applica sul centraruote dalla parte del disco della ruota. Ha una filettaura fine per avvicinare gradatamente la testa arrotondata di un dado e vedere e sentire dove tocca il disco. Fatto ciò si utilizza una pinza raddrizza dischi per centrare il disco. Esiste anche un modello che permette una centratura millimetrica per esigenze professionali. Park Tool DT-3 e DT-3i.2
- Centratura della Ruota = Viene fatta attraverso lo strumento del Centraruote (Park Tool TS-2.2), il Tira Raggi(Park Tool SW-0/5) e la Dima (Park Tool WAG-4). Le operazioni pratiche procedono prima tramite una centratura laterale, poi tramite una centratura verticale ed infine il controllo della simmetria del piano di simmetria della ruota tramite la Dima detta Campanatura.
- Chiave a Zampa di Gallo = Impiegata con la dinamometrica serve a dare la giusta coppia di serraggio ai pedali
- Chiave Dinamometrica = Importante utensile per calibrare le corrette coppie di serraggio di viti e dadi di tutti i componenti della bici. Si misura in Nm (Newton per Metro)
- Chiavella = Perno metallico con smusso cuneiforme e dado per bloccare la pedivella al perno del movimento centrale. La troviamo nelle bici vintage.
- Chain Checker = E’ il calibro catena con valori che vanno da 0,5 a 0.75 fino a 1
- Chiave a Frusta = Si utilizza insieme all’estrattore edicato per smontare il pacco pignoni – Park Tool SR-2.3
- Crank = Pedivella
- Chain Guard = Para catena/Guida catena installato in corrispondenza delle corone
- Chainring = Corona
- Corpetto = E’ un supporto posto sul mozzo posteriore, dotato di filettature verticali e brocciature nel mozzo che ospitano il pacco pignoni e che trasmettono il moto alla ruota. Puo’ essere di tipo Hyperglide o Microspline (Shimano) o XD(SRAM)
- Crankset= Guarnitura completa considerando anche il movimento centrale
- D
- Dimensioni e sigle misure dei cerchioni :
- BMX e Pieghevoli = 20″ (Inglese in pollici detti Inch) – 450A (Francese in mm) – 406 (ETRTO= European Tyre and Rim Technical Organization o ISO International Standard Organization prende a riferimento il punto di tallonamento del cerchione)
- BDC = 28″ – 700C – 622 (ETRTO)
- MTB = 26″/27.5″/29″ – 650A/650B/700B – 559/650B/622 (ETRTO)
- Deragliatore Anteriore = Può essere di tipo a fascetta o con supporto saldato al tubo piantone.
- Deragliatore Shimano Shadow Plus = Dotato di frizione con leva di posizione su On/Off e si trova nei cambi posteriori.
- Dima/Wheel Alignment Gauge = E’ uno speciale strumento a forma triangolare atto a misurare la centratura delle ruote dopo aver effettuato la centratura radiale con il centraruote. In pratica ci indica se dobbiamo o meno correggere la centratura radiale da un lato o dall’altro della ruota. Tale verifica si chiama campanatura. Park Tool WAG-4
- Dinamometrica a “T” a scatto fisso = Chiave dinamometrica con valori solitamente preimpostati da 4 a 6 Nm
- Dischi o Rotori = Hanno dimensioni di 140, 145,152, 160, 180, 183, 185, 200 e 203 mm
- Display e Remote Control = Nelle E-Bike indicano rispettivamente il visore sul quale vengono indicati i parametri del moto, le coordinate GPS e in quelli cartografici anche le tracce gpx. Il Remote Control è invece il comando a pulsante messo sul lato sinistro del manubrio dal quale è possibile cambiare i livelli di assistenza e le voci del menù del display.
- Display Bosch = In ordine crescente di funzionalità sono Purion, Intuvia, Kiox e Nyon
- Display Shimano = Hanno forme molto contenute nella nuova serie di motori E7000 – 8000 ed EP8. Forme un pochino più ingombranti nei motori di precedente generazione come la E5000-6000-6100.
- Divaricatore Pastiglie Freno = E’ un utensile molto utile nelle fasi di spurgo dell’impianto e di inserimento delle pastiglie nella pinza freno permettendo di muoverne i pistoncini interni. Park Tool PP-1.2
- Double Servo = cambio posteriore a doppia molla
- Drive Unit = Il motore elettrico delle E-Bike
- Dropper Seat Post = Reggisella telescopico
- Dummy Hub o Pseudomozzo= Supporto per la pulizia catena da applicare sul carro vicino al forcellino del cambio
- Dimensioni e sigle misure dei cerchioni :
- E
- ERD (Sigla) = Diametro effettivo di un cerchione misurato sulla battuta interna dei raggi
- Estrattore Calotte/Bottom Bracket Tool = I movimenti centrali possono avere delle calotte esterne di protezione. Per rimuoverle sono necessari appositi estrattori come ad esempio i seguenti di Park Tool: BBT-10, BBT-16, BBT-18, BBT-19, BBT-22, BBT-32, BBT-27, BBT-49, BBT-59, BBT-69, BBT-79
- Estrattore Calotte Serie Sterzo = Sono tubi metallici ( acciaio/nichel) con terminale flessibile espanso, di differente sezione e lunghezza che per percussione con un martello gommato fanno fuoriuscire le calotte superiori ed inferiori delle differenti tipologie di serie sterzo. Park Tool RT-1 e RT-2
- Estrattore Cuscinetti/Bearing Extractor = Fa riferimento all’utensile SHX-1 di Park Tool che permette l’estrazione dei cuscinetti sigillati sia dai mozzi che dai movimenti centrali, nochè dai levismi del carro per gli ammortizzatori posteriori nelle bici full. Insieme all’estrattore si utilizzano anche le presse per cuscinetti per reinserirli come gli utensili di park tool HBP-1 e BBP-1.2
- Estrattore Pedivelle/Crank Puller = In realtà Park Tool ha fatto due tipi di estrattori che permettono insieme di estrarre qualsiasi tipo di pedivella dalle guarniture Octalink, Perno Quadro, Power Drive, ISIS Drive e Spline. Sono gli utensili CCP-22 e CCP-44
- Estrattore Pista di Scorrimento Inferiore = E’ un utensile per rimuovere la pista di scorrimento inferiore della serie sterzo dalla testa delle forcelle. Park Tool CRP-2
- Estrattore Ruota Libera = E’ una chiave a leva lunga da utilizzare insieme alla frusta pignoni o alla pinza pignoni per separarli dal corpetto del mozzo della ruota posteriore. Questa chiave ha sulla parte finale un inserimento esagonale con bloccaggio a vite per inserire i differenti tipi di estrattori. Vedi Park Tool FRW-1, SR-12.2 e CP-1.2
- E-Tube = App. di Shimano per la diagnostica dei componenti delle sue E-Bike con tecnologia STEPS (Tutti possono comprare ed installare i tools dedicati) da utilizzare insieme al dispositivo elettronico SM-PCE02 di Shimano.
- EXO Protection – Snakeskin = Protezione rinforzata sui fianchi dei pneumatici MAXXIS e SCHWALBE
- F
- Falsa Maglia e Rivetto Shimano (Pin/Rivet) = Sono due modi diversi di unire le maglie di una catena. In particolare la falsa maglia unisce sempre le parti maschio-maschio della catena e la sua dimensione è dipendente dal numero di velocità presenti sul pacco pignoni. Il Pin/Rivet invece necessita appositamente di uno smagliacatena per essere inserito.
- Flow = Nuova App. di Bosch per i motori e batterie della 4°Gen. del 2022 che permette la visualizzazione, l’aggiornamento firmware e la personalizzazione della propria E-Bike. Al contrario di Shimano non permette la verifica in proprio della diagnostica che invece continua ad essere effettuata solo dai centri autorizzati Bosch.
- Forcella Ammortizzata = La troviamo in tutte le MTB, Trekking ed E-Bike. Si compone di un Archetto che collega i due Foderi principali dentro i quali scorrono gli Steli. Gli steli scorrono a loro volta dentro degli anelli Parapolvere, delle Boccole e delle Spugnette imbevute d’olio per la loro lubrificazione. Il meccanismo di ammortizzazione può essere a aria e/o molla. Presenta meccanismi di regolazione della compressione e del rebound. I materiali utilizzati per la costruzione dei foderi sono in alluminio, carbonio o magnesio. Gli steli invece sono in acciaio ricoperti di solfuro di mobildeno che ne facilita lo scorrimento e li proteggono dalla corrosione.
- Forcella Rigida = La troviamo in tutte le BDC e City Bike ed è costruita in acciaio, alluminio o fibre di carbonio.
- Forcellino/Derailleur Hanger = meccanismo di protezione e collegamento del cambio posteriore al telaio. Presenta molteplici forme e dimensioni.
- Frenafiletti = Sono adesivi liquidi o semi-solidi che impediscono su ogni vite/dado filettato l’allentamento dei serraggi. Uno dei più conosciuti è LOCTITE.
- Freni a Bacchetta e Cantilever = vecchie tipologia di freno ormai desuete
- Freni a Ganascia = Freni di vecchio tipo che spesso ritroviamo in bici datate con pretensionatore del cavo annesso alle ganasce del freno e leve comando del freno solitamente saldate al manubrio.
- Freni V-Brake = Li troviamo in tutte le City Bike e MTB di fascia bassa e nelle bici da bambino. Si regolano facilmente con delle viti laterali che avvicinano o allontanano i pattini dal cerchione. Le leve comando a manubrio hanno invece delle viti di regolazione per tensionare/allentare il cavo.
- Freni a Disco = I più usati oggi in tutte le tipologie di bici di media ed alta gamma. Possono essere con guaina e cavo oppure idraulici utilizzando in questo caso olio Minerale o DOT.
- Freni IS= La pinza del freno necessita di apposito supporto per il fissaggio a telaio.
- Freni PM = La pinza freno si fissa direttamente al telaio.
- G
- Gear Ratio = In funzione del rapporto Corona/Pignone esprime quanti giri fa la ruota. Moltiplicando questo valore per il diametro della ruota si ha lo sviluppo metrico
- Guaine Cavi Freno meccanico e idraulico= 5 mm
- Guaine Cambio= 4 mm
- Guarnitura = Insieme delle corone e delle pedivelle. Puo’essere a 2 pezzi Hollowtech con pedivelle cave (sistemi attuali) o a 3 pezzi nelle bici più datate o vintage tipo Octalink e Square
- H
- Handlebar = Manubrio
- Headset + Head Tube = Serie sterzo
- Hollowglide = Movimento centrale a due pezzi con pedivelle cave
- Hubs= Mozzi
- Hyperglide = Tecnologia Shimano. I pignoni della cassetta hanno delle linee guida che permettono un passaggio più veloce della catena durante la cambiata.
- I
- Ice Tecnology Shimano = Utlizzata per la costruzione di speciali pasticche e rotori ai fini di un più rapido raffreddamento tramite una struttura a sandwich di acciaio ed alluminio.
- Inner tube = Camera d’aria
- Inseritore Ragnetto/Nut Setter = Utensile per inserire con precisione il ragnetto all’interno della forcella ad una profontità di 15 mm. Park Tool TNS-1 e TNS-4
- Inserti freni idrauilici = Sono dei piccoli imbuti d’ottone o di alluminio che si inseriscono all’interno delle guaine dei freni idrauilici per convogliarne l’olio al loro interno spinto dal pompante delle leve freno. Per inserirle correttamente si utilizza un particolare strumento che è il Park Tool HBT-1.
- K
- Kit Cablaggio = Comprende tre sonde magnetiche della lunghezza di 250 cm ed una dedicata per il cablaggio dei cavi elettrici E-Tube di Shimano permettendo il passaggio e la cablatura di cavi cambio, freno, guaine e cavetteria elettronica. Inoltre vi è anche un grosso magnete per aiutare la guida nei passaggi più ostici dentro i telai. Park Tool IR-1.2
- L
- Linkglide = Tecnologia Shimano per pignoni e corone con forme e spessori rinnovati per una durata più lunga della catena specialmente nelle E-bike. Ottima resa nei cambi a 10 e 11 velocità.
- M
- Mozzo Straight-Pool = Mozzo con raggi lineari senza piegatura e dotati di una testa iniziale allargata
- Multitool = Multiattrezzo portatile contenente solitamente chiavi a brugola, torx, cacciavite a croce e piatto , chiavi poligonali (le chiavi curve) e uno smagliacatena. Hanno pesi dai 100 ai 200 gr. circa.
- N
- Nastro Tubeless/Rim Tape = Ha dimensioni che vanno solitamente dai 22mm ai 33 mm in relazione al tipo di cerchione da nastrare. Serve a non fare uscire lattice ed aria dal cerchione. Insieme al nastro si usano anche valvole dedicate per la realizzazione della ruota tubeless. Tra i produttori di questo tipo di nastri troviamo Schwalbe e Syncros.
- Nippli/Nipples = Elemento di sostegno del raggio posto sulla base del cerchione. Ha una filettatura arttaverso la quale è possibile tensionare il raggio la cui parte opposta e fissata al mozzo.
- Nipple con Secure Lock = Nipple dotato di una leggera incavatura interna che impedisce al nipple dei raggi di allentarsi sulla filettatura
- O
- Octalink e Square = Movimento centrale a tre pezzi di vecchia concezione
- Olio DOT e Minerale = Due differenti tipi di olii con caratteristiche igroscopiche differenti tra loro non miscibili che troviamo prevalentemente all’interno dei circuiti idraulici dei freni a disco
- Ogiva = Anellino in ottone posizionato sul tubo freno ed in corrispondenza del pompante della leva freno che viene poi compresso da un dado a vite per sigillare l’unione alla leva ed evitare le perdite d’olio del circuito idraulico.
- P
- Pacco Pignoni /Rear Sprocket= Insieme delle corone fissate al mozzo posteriore a filetto o a cassetta interessate dalla trasmissione a catena
- Pastiglie Freno Idraulico/Brake Pads = Sono di tre tipi Organiche, Semimetalliche e Metalliche. Differiscono per la mescola di resine, gomme, polimeri(es. kevlar) e metalli
- Pezza d’emergenza per copertoni = E’ utile sia per le ruote con camera d’aria che per le ruote tubeless evitando in caso di foratura di rilevanti dimensioni che o la camera d’aria o il lattice fuoriescano completamente dal copertone messo in pressione. Ha un potere adesivo molto forte ed è composta da vinile e fibra. Dimensioni 76×44 mm. Park Tool TB-2
- Pezze per Vulcanizzazione = Simili alle famose pezze adesive circolari con con mastice, ma decisamente più pratiche poichè dopo una leggera scartavetratura sul punto di foratura, si applicano direttamente sulla zona interessata e si può immediatamente ripartire dato il loro alto potere adesivo. Park Tool GP-2
- Pinion = E’ un cambio interno posizionato in corrispondenza del movimento centrale. Necessita di un telaio apposito ed ha un range del 630%
- Pinza per Falsamaglia = Pinza dedicata per la rimozione facile e veloce delle falsamaglie tipo quick-link. Park Tool MLP-1.2
- Pivots= Perni dei foderi del telaio quando è presente un’ammortizzatore posteriore (Shock)
- Pollice =Lunghezza inglese di 2.54 cm
- Power Pack = La batteria delle bici elettriche
- Pressa per Freni Idraulici/Hydraulic Barb Tool = Utensile per inserire nelle guaine freno idraulico, gli inserti in ottone che vanno poi a collegarsi alle leve del freno tramite l’ogiva ed il dado di serraggio. Park Tool HBT-1
- Pressa Calotte = Utensile che permette di reinserire le calotte ed i cuscinetti estratti della serie sterzo. Park Tool HHP-2
- PressFit = Tipologia di movimento centrale con calotte e cuscinetti inseriti a pressione direttamente nel telaio. Si distinguono da quelli a cartuccia come Hallowtech di Shimano poichè non hanno la scatola del movimento centrale filettata.
Esistono differenti misure tra le case costruttrici ossia per capire:- BB 86 e BB91 di Shimano con diametro perno della guarnitura di 24 mm e cuscinetti con calotte
- BB 90 e BB 95 di Trek con diametro perno della guarnitura di 24 mm e cuscinetti direttamente pressati
- Press Fit 30 con diametro del perno di 30 mm e cuscinetti con calotte
- BB 30 con diametro del perno di 30 mm e cuscinetti direttamente pressati
- Pulegge cambio posteriore = le due rotelline del cambio dove passa la catena
- Q
- Q-Factor = Distanza orizzontale fra le battute dei due pedali
- QR (quick release) e Thru Axle = Sistema a sgancio rapido e a perno passante per le ruote delle bici
- R
- Ragnetto/Starnut Spider = supporto speciale di collegamento tra forcella e pipa del manubrio tramite una vite lunga, appartenente ai componenti della Serie Sterzo.
- Raddrizza Disco = Chiave in acciaio con due scanalature una lunga ed una corta da utilizzare per raddrizzare e centrare i dischi dei freni che hanno subito urti o piegature. Park Tool DT-2
- Reggisella Telescopico = Permette la variazione di altezza della sella tramite un comando a cavo (interno o esterno al telaio) o wireless ed una pompa ad aria che alza ed abbassa lo stelo del tubo reggisella del ciclista il quale ne controlla l’escursione tramite il suo peso.
- Reggisella Ammortizzato = Ha dei meccanismi di ammortizzazione della sella composti da molle e/o gomme o aria. Le case produttrici più conosciute sono Suntour, Redshift, Cane Creek.
- Rear Sprockets= Pacco pignoni
- Righello Multifunzione = E’ un righello in metallo con misure in mm. e pollici per misurare le dimensioni di raggi, sfere e chiavelle. Park
- Ruota Libera = Meccanismo di sgancio della rotazione tra pignone e mozzo della ruota posteriore quando la velocità di rotazione del pignone risulta inferiore a quella della ruota.
- Rebound = Velocità di ritorno della forcella allo stato iniziale dopo la compressione
- Rim = Cerchione della ruota
- S
- SAG = Taratura dell’escursione della forcella ad aria in relazione al peso del ciclista
- Seatpost = Tubo sella
- Seatpost clamp = Collarino reggisella
- Serie Sterzo= EC (External Cup si ritrova solo sulle bici di vecchio tipo) – Semi Integrata (ZS zero stack) – Integrata(IS integrated). Le ultime due si usano sulle bici più moderne. Si riconoscono poichè la prima (EC), ossia la più datata, ha cuscinetti e calotte esterni al telaio. La semi integrata è molto simile a quella integrata con cuscinetti e calotte inserite nel telaio, ma ha un tubo sterzo con maggiore diametro. Hanno cuscinetti da 1.5″ sulla pista inferiore in corrispondenza della forcella e da 1″.1/8 su quella superiore in corrispondenza della pista superiore situata sotto gli spessori dell’attacco manubrio.
- Stem = Pipa manubrio
- Saddle Rails = Reggisella
- Set completo chiavi da banco di lavoro = Composto da chiavi di tipo Inglese, Brugola, Torx, Chiavi Triple, Chiave piatte per coni, Chiavi a Cricchetto e Dinamometriche. A queste si aggiungono anche il set di Bussole ed Inserti.
- Sezione Cavi Cambio= 1.2 – 1.1 mm
- Sezione Cavi Freno = 1.6 mm
- Shimano Di2 e SRAM AXS = Cambi elettronici delle due case
- Shimano Hyperglide – Uniglide – Microspline = Pacco pignoni con corpetti differenti
- Shimano NEXUS e ALFINE = Tecnologia di cambio a mozzo simile a Rohloff ma con meno rapporti
- Shimano Revoshift = Comando cambio posteriore/anteriore. Per cambiare il filo è necessario smontare il coperchietto di plastica superiore solitamente attaccato con 2 viti o ad incastro
- Shimano Sil-Tec = Tecnologia per catene a bassa frizione con superficie ricoperta in carbonio e fluoro
- Shimano ST-EF65 -7/8/9 = Leva destra del freno e comando cambio posteriore uniti insieme in un unico supporto. Per cambiare il cavo del cambio bisogna smontare il coperchio di plastica superiore tenuto da due viti a croce.
- Sistema MIPS = E’ un sistema di protezione molto importante utilizzato nei caschi da ciclismo e anche per lo sci. L’acronimo sta per Multidirectional Impact Protection System e permette dopo l’impatto di assorbire e dissipare in modo rotazionale l’energia d’urto prima che questa raggiunga il cranio del ciclista. Sistemi similari a questo sono il Koroyd, Osd e Eps che possono aggiungersi alla tecnologia Mips come in alcuni caschi Fox ad esempio, dove troviamo MIPS ed EPS insieme per modelli MTB.
- Smagliacatena/Chain Tool = Solitamente si usa su tutte le catene da 5 a 12 velocità per togliere od unire maglie della catena a fronte di rotture o installazioni di nuove catene sulle trasmissioni. Park Tool CT-3.3
- Spoke = Raggio della ruota
- Spurgo Freni/Bleeding = Operazione con la quale si toglie l’aria dall’olio dei freni idraulici e che permette anche in taluni casi un ricambio completo di tutto l’olio. La formazione dell’aria è dovuta all’umidità, a come viene posizionata la bici in fase di riposo ed all’usura ordinaria dei freni.
- SRAM XD = Pacco pignoni dedicato
- STANS= Casa produttrice del lattice per i tubeless
- T
- Taglie della bici = Riguardano principalmente la lunghezza del tubo piantone (dal centro del movimento centrale al collarino reggisella) e del tubo orizzontale( dal collarino reggisella al canotto dello sterzo). In linea generale possiamo considerarle in quest’ordine:
ALTEZZA 145/155 Taglia XS – ALTEZZA 155/165 Taglia S – ALTEZZA 165/175 Taglia M – ALTEZZA 175/185 Taglia L ALTEZZA 185/195 Taglia XL – ALTEZZA >195 Taglia XXL
Molte case assegnano invece per la taglia un valore compreso solitamente tra 47 e 64 ottenuto misurando la propria altezza del cavallo e moltipliclandola per 0.65 - Tagliacavi = E’ un utensile per il taglio preciso delle guaine e dei cavi sia del cambio che dei freni. Park Tool CN-10
- Tensiometro per Raggi = Misura in Kgf la tensione assoluta di ogni raggio misurata al centro del raggio. Insieme all’Avvita Nippli costituiscono due strumenti basilari nella raggiatura della ruota, ossia nella costruzione della stessa partendo da mozzo e cerchione. La finitura della raggiatura si completa con il Centraruote professionale, un cavalletto speciale per la centratura radiale e laterale del cerchione.
- Tiraraggi = Sono chiavi di differente fattura e forma utili a tensionare i raggi di una ruota facendo torsione sui rispettivi nippli. Esistono anche chiavi per nippli interni sulle ruote delle bici da corsa ad alto profilo. Park Tool SW-16, SW-11, SW-15, SW-1, SW-3, SW-40
- TPI( sigla)= Threads per Inch, ossia un sistema di misura che ritroviamo spesso sui pneumatici che indica la quantità/densità in spessore del materiale presente
- TLR – TCS = Tubeless rinforzati con Kevlar
- Tire Boost = Pompa con serbatoio contenente aria molto pressurizzata, ideale per tallonare i Tubeless
- Tire = Copertone o Pneumatico
- Taglie della bici = Riguardano principalmente la lunghezza del tubo piantone (dal centro del movimento centrale al collarino reggisella) e del tubo orizzontale( dal collarino reggisella al canotto dello sterzo). In linea generale possiamo considerarle in quest’ordine:
- U
- UST = Sigla Tubeless per cerchione e pneumatico
- Utensile per la rimozione delle Valvole = E’ un piccolo attrezzo tramite il quale si estraggono e si inseriscono le parti superiori delle valvole delle camere d’aria tipo PRESTA e SCHRADER – Park Tool VC-1
- V
- Valvole Presta e Schrader = La valvola Presta (francese) ha forma allungata e con il corpo valvola avvitato su uno stelo ed ha un dado di chiusura esterno. La troviamo su tutte le BDC. Viceversa la valvola Schrader (americana) ha un corpo più largo, è più corta e la troviamo oltre che sulle bici MTB anche sulle moto o su cerchioni con diametro inferiore o uguale a 20″. Per svitare il corpo interno della valvola in ambedue le tipologie Park Tool utilizza l’utensile VC-1.
- W
- WAG= Casa produttrice del lattice per i tubeless