A mio parere dopo 3 anni di ricerca e dialogo con alcuni dei protagonisti coinvolti nell’attività cicloturistica del Lazio, ho capito che nelle strutture ricettive a più ampio respiro quali Agriturismo e Hotel se si vuole fare del cicloturismo un vero e proprio settore di business, serve formarsi in tal senso. Bisogna partire quindi da un’analisi degli spazi per la Pulizia, la Ciclofficina e il Deposito Custodito delle bici, che nella maggior parte dei casi hanno un valore minimo di 2-3000,00 euro. Inoltre il personale addetto a ricevere ed informare i cicloturisti deve avere una buona conoscenza del mezzo e del territorio in cui vive ai fini di capire le esigenze che ha questa tipologia di clientela.
La conoscenza del territorio e degli operatori circostanti può aiutare la direzione di una struttura ricettiva a costruire pacchetti Ad-hoc per gli amanti delle due ruote e a suggerire loro percorsi ed idee di viaggio. Dal mio punto di vista, le E-Bike e le E-Fold aiutano e stimolano molto la clientela a ricercare questi tipi di soggiorno visti gli evidenti vantaggi di mobilità e trasportabilità che esse hanno.
Avere quindi un Bike Point Interno al quale il cicloturista fa riferimento, aiuta inevitabilmente a scegliere una destinazione piuttosto che un’altra. Marketing e Booking su OTA e siti dedicati devono essere inevitabilmente affidati a chi conosce il mondo del cicloturismo che ad oggi sta esplodendo con nuove destinazioni e voglia di fare experience sempre più variegate. Basti pensare al settore crocieristico sia fluviale che marittimo che ha già attivato pacchetti di escursione per la sua clientela nei differenti porti di approdo, dotandosi quindi di Bike Point interni ad ogni nave. Altra idea è quella dell’uso della Bici + Treno (Pieghevole è meglio in Italia) che permette di scoprire agevolmente e comodamente tutta la nostra penisola programmando percorsi tra città e borghi meno conosciuti. A tal proposito FIAB e Trenitalia hanno concordato scontistiche e prezzi speciali per i rispettivi tesseramenti ed inoltre il sito Fiab di Albergabici aiuta molto a trovare la location giusta.
Inoltre i Tour con bici a pedalatata assistita, fatti in grandi città e con gruppi contenuti di persone (max.10 ), aiutano ad allargare il bacino di quella clientela interessata più concretamente a scoprire la parte culturale e naturale delle grandi metropoli con percorsi minimi da 25 km., distanze cioè inimmaginabili da poter fare nei più scontati tour a piedi.
Photo Gallery: