In questa uscita ho avuto modo di vedere parte della ciclabile dell’Alpe Adria che da Udine conduce a Grado. Mi riservo una seconda uscita per esplorare successivamente, un’altra parte di questa importante ciclovia che da Udine arriva fino a Salzburg (Salisburgo) in Austria.
In realtà la curiosità di scoprire la bellezza delle ciclabili del Nord Italia era ed è cosi’ forte che giunto a destinazione ho voluto proseguire per pedalare anche sulla ciclabile FVG2 che da Grado conduce a Monfalcone. Per comprendere meglio l’ottima organizzazione di questa rete di comunicazione, a fine giro ho constatato di aver percorso 103 km di cui 97 su ciclabile mista ossia composta sia da strade bianche che da percorsi asfaltati dedicati e protetti. L’intero percorso è sempre ben segnalato e facilmente riconoscibile. Consiglio comunque una buona preparazione del percorso su navigatore con traccia gpx. realizzata attraverso le mappe dedicate come OSM, OCM, Heat-Map Strava, Wikiloc, Viewranger ed ovviamente G-Maps e G-Earth. Da segnalare le bellezze storiche di Udine con il suo Castello da cui si gode di un completo panorama della città, Piazza della Libertà e la Cattedrale sita nelle immediate vicinanze ed il Parco Botanico di Cormor. Udine è poi ricca di viuzze e piazzette in cui è piacevole soffermarsi per una cena o un aperitivo. Avanzando lungo l’itinerario da ricordare la fortezza stellata di Palmanova, il borgo ed il castello di Strassoldo, le rovine romane e la chiesa di Aquileia e l’area lagunare di Grado preceduta da un belvedere connesso al lungo ponte di 4 km costruito nel 1936 chiamato prima Ponte Littorio e poi Ponte Matteotti e che collega Grado alla terraferma. In questa bellissima cittadina va sicuramente visitato il porto turistico ed il suo centro con un anima fortemente turistica e tutta la riserva naturale di Val Cavanata che da qui si distende verso Monfalcone. Giunto a Monfalcone dopo aver percorso 36 km di rete ciclabile ininterrotta sosta doverosa davanti all’entrata dei cantieri navali di Fincantieri e foto a MSC Seashore in ricordo del mio primo imbarco avvenuto proprio li su MSC Seaview e da cui è iniziata la mia avventura professionale nel mondo del Cicloturismo.
Photo Gallery:





















































