Da Udine a Venzone – Alpe Adria

Questa volta mi sono diretto verso Nord per esplorare un’altra parte della ciclovia Alpe Adria che da Udine si dirige verso Venzone attraversando il fiume Tagliamento. Nello specifico ho raggiunto molte piccoli villaggi, facendo però un percorso a goccia che abbracciasse ambedue le parti del fiume menzionato ed allargando poi il giro nella parte finale per visitare San Daniele del Friuli, conosciuto per la produzione del rinomato prosciutto, e Fagagna piccolo e verde borgo collinare dominato dal suo castello e dalla presenza di un bellissimo campo da golf ma soprattutto perchè avevo il piacere di incontrare il mio mentore, collega e amico ciclista Gino. Le cittadine visitate sono state le seguenti: Tavagnacco, Felettano, Buja, Rivoli, Osoppo, Venzone, Pioverno, Bordano, Braulins, Trasaghis, Peonis, Cornino, San Daniele del Friuli e Fagagna.
In particolare da segnalare la bellezza dei colori celeste e verde smeraldo del Lago di Cornino come pure Venzone attraversato dalla antica strada Julia Augusta che al tempo dei Romani si congiungeva con Aquileia. A Venzone si può ammirare il Duomo e la doppia cinta muraria che racchiude questo bellissimo borgo che storicamente ha ospitato le popolazioni Celtiche, Romane, Bizantine, Longobarde e Carolinge. Nel 1976 questo borgo fu distrutto dal terremoto ma la caparbietà e la forza di collaborazione dei friulani lo ricostruì completamente in 13 anni e l’attuale Duomo è divenuto il simbolo di questa rinascita. Mi sono anche fermato ad ammirare la limpidezza delle acque del fiume Tagliamento concedendomi un fresco pediluvio in corrispondenza della cittadina di Braulins. Successivamente sono passato per la cittadina di Peonis dove nel 1927 il corridore di fama mondiale Ottavio Bottecchia morì colpito da un malore durante un allenamento. Il tratto di strada che costeggia questa cittadina è a lui intitolato e ho sentito anche il dovere di fermarmi, per un momento di raccoglimento, davanti al monumento funerario che lo ricorda. Nel finale sosta sulla collina che ospita San Daniele del Friuli per una necessaria degustazione dell’omonimo prosciutto e rientro ad Udine passando per il borghetto di Fagagna anch’esso dominato dal suo castello. Durante questa piacevole pedalata ho avuto modo di incontrare molti turisti stranieri provenienti dall’Austria che utilizzano saggiamente la bici come mezzo per le proprie vacanze. Bici prevalentemente a pedalata assistita come quella del sottoscritto che permettono di pedalare su grandi distanze divertendosi e facendo attività fisica. Per dovere di cronaca il giro si è completato su un percorso di 120 km con 700 mt. di dislivello.

Photo Gallery:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.