Da Tarvisio a Venzone – Alpe Adria

Ultima tappa del tratto italiano dell’Alpe Adria, decisamente voluto e contento di averlo fatto insieme a mio figlio Leonardo. Inizio subito con elogiare sia l’informazione divulgata tramite il sito istituzionale https://www.alpe-adria-radweg.com/ quanto la modalità di trasporto confortevole ed economica dell’Alpe Adria Line che da Udine arriva alla stazione di Tarvisio Boscoverde (770 mt. slm) da cui partiamo per arrivare a Venzone (230 mt. slm). Le fermate di questo comodissimo treno prima dell’arrivo a Tarvisio sono: Gemona, Venzone, Carnia, Pontebba e Ugovizza. Lungo la prima parte del percorso abbiamo attraversato le seguenti cittadine: Camporosso, Ugovizza, Malborghetto, San Leopoldo, Pontebba, Krivaja e Chiusaforte. Tutte queste piccole frazioni e villaggi costeggiano il Fiume Fella che è un affluente del Fiume Tagliamento. Durante questo tratto di 40 km oltre ad essere circondati dalla bellezza delle montagne, dei fiumi e delle cascate verticali d’acqua che improvvisamente compaiono mentre pedali , ho constatato la maestria e la cura che la regione Friuli pone e ha posto nei confronti di questa importante attività turistica ,concretizzatasi nel rifacimento di vecchi tratti di ferrovie dismesse e conversione delle stesse in ciclovie e sentieri per l’escursionismo sia in bici che a piedi. Intelligente anche l’utilizzo delle vecchie stazioni in moderne trattorie, B&B e ristori. Altro fattore importante è anche l’illuminazione dei vari tratti di gallerie che attraversano queste montagne delle Prealpi Giulie. Sosta doverosa alla trattoria di Chiusaforte completamente frequentata da ciclisti e con ampi spazi per parcheggiare la bici, dove ci siamo rifocillati con un bel tagliere di salumi e formaggi locali. Pedalando poi sull’ultimo tratto di 20 km abbiamo attraversato i villaggi di Villanova, Resiutta, Carnia e Ruscitz. Arrivo quindi a Venzone e piccola visita del centro storico al Duomo di S.Andrea e alla Piazza del Municipio.
Nella stazione della cittadina abbiamo aspettato meno di un’ora per prendere infine il treno di ritorno per Udine e da li poi Pordenone.

Photo Gallery:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.